Cyberbullismo e Hate speech: cosa sono, effetti disastrosi e come prevenirli. Il ruolo della scuola - Svetatour Percorsi Scuola

Cyberbullismo e Hate speech: cosa sono, effetti disastrosi e come prevenirli. Il ruolo della scuola

Il bullismo rappresenta una minaccia pervasiva per gli studenti delle scuole primarie e secondarie. Questo comportamento aggressivo, che comporta uno squilibrio di potere tra il bullo e la vittima, può avere gravi conseguenze per la salute mentale, sociale e fisica. Ad esempio, le vittime di bullismo corrono un rischio maggiore di sviluppare ansia e depressione. Nei casi più gravi, il bullismo è persino associato all’ideazione suicidaria nelle vittime. Le vittime del cyberbullismo, in particolare, hanno una maggiore probabilità di autolesionismo.

La scuola e la prevenzione

La stessa legge e le relative Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo indicano al mondo scolastico ruoli, responsabilità e azioni utili a prevenire e gestire i casi di cyberbullismo.

Le linee prevedono:

  • formazione del personale scolastico, prevedendo la partecipazione di un proprio referente per ogni autonomia scolastica;
  • sviluppo delle competenze digitali, tra gli obiettivi formativi prioritari (L.107/2015);
  • promozione di un ruolo attivo degli studenti (ed ex studenti) in attività di peer education;
  • previsione di misure di sostegno e rieducazione dei minori coinvolti;
  • Integrazione dei regolamenti e del patto di corresponsabilità con specifici riferimenti a condotte di cyberbullismo e relative sanzioni disciplinari commisurate alla gravità degli atti compiuti;
  • Il sistema scolastico deve prevedere azioni preventive ed educative e non solo sanzionatorie.

Nomina del Referente per le iniziative di prevenzione e contrasto

Nomina del Referente per le iniziative di prevenzione e contrasto che:

  • Ha il compito di coordinare le iniziative di prevenzione e contrasto del cyberbullismo. A tal fine, può avvalersi della collaborazione delle Forze di polizia e delle associazioni e dei centri di aggregazione giovanile del territorio.
  • Potrà svolgere un importante compito di supporto al dirigente scolastico per la revisione/stesura di Regolamenti (Regolamento d’istituto), atti e documenti (PTOF).

Definizioni e differenze

Si definiscono “bullismo” tutte quelle situazioni caratterizzate da volontarie e ripetute aggressioni mirate a insultare, minacciare, diffamare e/o ferire una persona (o a volte un piccolo gruppo). Si tratta, pertanto, di una serie di comportamenti ripetuti nel tempo: quando queste vessazioni vengono fatte online, diventano cyberbullismo.

Il Cyberbullismo

Il cyberbullismo è il bullismo attraverso l’uso di dispositivi digitali come computer e smartphone. A differenza di altre forme di bullismo, la natura online del cyberbullismo consente gli attacchi in qualsiasi momento, crea una registrazione online permanente che può avere un impatto sulle vittime per anni e può essere difficile da notare per i genitori e le scuole. Poiché la comunicazione basata su Internet continua a crescere, si prevede che la prevalenza del cyberbullismo aumenterà.

La legge 71/2017 “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”, nell’art. 1, comma 2, definisce il cyberbullismo: “qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo”.

Il cyberbullismo presenta le seguenti caratteristiche:

  • è invasivo: il bullo può raggiungere la sua vittima in qualsiasi momento e in qualunque luogo;
  • è un fenomeno persistente: il materiale messo online vi può rimanere per molto tempo;
  • ha una platea potenzialmente infinita: le persone che possono assistere agli atti di cyberbullismo sono potenzialmente illimitate.

Gli effetti del cyberbullismo

Essere vittima di bullismo è già un’esperienza stressante, ma quando Internet viene aggiunto all’equazione, può essere particolarmente doloroso a causa della portata che il bullo ha sulla vittima, secondo Arsenault.

“Prima di Internet, i ragazzi vittime di bullismo a scuola spesso avevano una tregua quando tornavano a casa. Oggi il bullismo avviene di persona e online, quindi può essere incessante “, afferma. “Per quelle vittime di bullismo che trascorrono molto tempo online, specialmente sui social media, sono letteralmente soggette al bullismo e ai suoi effetti negativi 24 ore su 24”.

Inoltre, la natura permanente di Internet può contribuire allo stress e al dolore che provano le vittime del cyberbullismo, che è esattamente ciò che vuole il bullo.

In questi casi, la vittima si sente ancora più impotente poiché è molto facile diffondere informazioni online e molto difficile recuperare e rimuovere ciò che è già disponibile”, afferma Ponce. “Molte volte, un cyberbullo può utilizzare Internet o il cellulare come arma preferita e il bullismo può facilmente estendersi a più danni a scuola con i suoi coetanei”.

Gli effetti del cyberbullismo

Come risultato della natura implacabile del cyberbullismo, possono esserci molti effetti negativi che gli studenti possono sperimentare, tra cui:

  • Ansia
  • Depressione
  • Diminuzione del rendimento scolastico
  • Sentimenti di isolamento
  • Cambiamenti nelle abitudini alimentari e del sonno
  • Abbassamento dell’autostima
  • Aumento delle assenze scolastiche
  • Perdita di interesse per hobby e altre attività
  • Usare alcol e droghe per far fronte
  • Ritiro da familiari e amici

Cyberbullismo e autolesionismo

Se non controllati, gli effetti del cyberbullismo possono portare a stress e depressione estremi e gli studenti che ne sono vittime potrebbero sentirsi attratti dall’autolesionismo a causa delle loro esperienze. Infatti, secondo uno studio, gli studenti che sono stati vittime di cyberbullismo hanno il doppio delle probabilità di impegnarsi in comportamenti autolesionistici e di avere pensieri suicidi rispetto a quelli che non l’hanno fatto.

Tuttavia, le vittime di bullismo non sono le uniche vulnerabili all’autolesionismo e ai comportamenti suicidi: lo studio riporta anche che i giovani che fanno cyberbullismo sugli altri corrono un rischio significativamente più elevato di provare questi sentimenti rispetto a quelli che non lo fanno.

E se fossi vittima di cyberbullismo?

Gli studenti vittime di cyberbullismo possono sentirsi così sopraffatti da non sapere cosa possono fare al riguardo. Di seguito sono riportati alcuni passaggi che possono intraprendere per gestire queste situazioni e ottenere l’aiuto di cui hanno bisogno.

Azioni di prevenzione universale

A seconda dei casi, si potranno adottare azioni di prevenzione universale, selettiva e indicata. Analizziamole:

  • Prevenzione Universale. Un programma di questo tipo parte dal presupposto che tutti gli studenti siano potenzialmente a rischio. Si tratta, quindi, di interventi diretti al grande pubblico o a un intero gruppo che non è stato identificato sulla base del rischio individuale. Efficacia: trattandosi di programmi ad ampio raggio gli effetti possono essere modesti se confrontati con programmi che “trattano” un gruppo con un problema specifico. Tuttavia, questi interventi possono produrre cambiamenti in grandi popolazioni (ad es. si pensi ad un programma dedicato alle competenze emotive, oppure alla cittadinanza digitale).
  • Prevenzione Selettiva. Un programma dedicato ad un gruppo di studenti in cui il rischio online è presente. In questo caso la presenza del rischio è stata individuata tramite precedenti indagini, segnalazioni fatte dalla scuola, oppure dalla conoscenza della presenza di fattori di rischio in quel determinato territorio. In questi casi gli interventi sono mirati e prevedono programmi formativi strutturati che hanno l’obiettivo di migliorare le competenze digitali e le strategie di problem solving. Può essere un valido programma se si osservano casi in cui la prevenzione universale non ha dato gli esiti previsti.
  • Prevenzione Indicata. Un programma di intervento sul caso specifico: è quindi pensato e strutturato per adattarsi agli/alle studenti/studentesse con l’obiettivo di ridurre i comportamenti problematici, oppure dare supporto alle vittime. Per la sua natura questo tipo di intervento si avvale di professionalità diverse perché spesso affronta problemi legati alla salute mentale del minore per cui è opportuno coinvolgere anche la famiglia del/lla ragazzo/a.

Hate speech: che cos’è e come prevenirlo

Cos’è l’incitamento all’odio?

L’incitamento all’odio è comunemente definito come: discorso che attacca una persona o un gruppo sulla base di attributi come razza, religione, origine etnica, origine nazionale, sesso, disabilità, orientamento sessuale o identità di genere.

Ci sono molte controversie e ci sono molti dibattiti sull’incitamento all’odio quando si parla di legge perché la Costituzione protegge la libertà di parola. Il confine tra il “diritto di dire qualsiasi cosa” e l’incitamento all’odio può diventare sempre più sfocato, specialmente nell’era del cyberbullismo e delle molestie nel mondo reale e online.

Perché l’incitamento all’odio è così pericoloso?

Attualmente, non legge una legge concreta che affronti o prevenga l’incitamento all’odio. A volte la legge può essere coinvolta se l’incitamento all’odio è percepito come una vera minaccia di danno, ma la maggior parte delle volte non c’è molto che qualcuno possa fare legalmente.

Tuttavia, solo perché non è tecnicamente considerato un crimine, di per sé, ciò non significa che l’incitamento all’odio non influenzi la società e non sia collegabile ad una infinità di altri pericolosissimi altri reati.

Alcuni hanno sostenuto che il discorso pubblico infiammatorio aumenta prima degli scoppi di violenza di massa, il che potrebbe suggerire che l’incitamento all’odio è un precursore o addirittura un prerequisito per la violenza.

Ci sono alcuni incidenti storici che sembrano suggerire che questo sia vero. Ad esempio, prima dell’Olocausto, gli ebrei erano comunemente indicati come ratti e parassiti dal partito nazista. Prima del genocidio in Ruanda nel 1994, i tutsi erano indicati come scarafaggi.

Parole, insulti, frasi odiose, commenti razzisti casuali: hanno tutti un impatto, soprattutto se quelle parole diventano convincenti per un gran numero di persone.

Cosa possiamo fare per prevenire l’incitamento all’odio?

Uno dei modi in cui possiamo combattere l’incitamento all’odio è parlare di uguaglianza, inclusività e diversità. Alcuni si riferiscono a questo metodo come contro- discorso. Più possiamo minare l’incitamento all’odio con parole amorevoli, argomenti logici e dire la verità, più quel discorso d’odio inizierà a perdere il suo potere.

Un altro metodo che può combattere l’incitamento all’odio è l’educazione. Quando si tratta di bullismo, cyberbullismo, molestie e crimini d’odio, più le persone vengono istruite su questi temi, più possiamo prevenirli in futuro.

Non esiste una cura per l’incitamento all’odio, ma c’è un modo per opporvisi.

Parla contro l’incitamento all’odio: combatti il ​​razzismo e il fanatismo con amore, empatia, compassione e forza. Potremmo non essere in grado di eliminare completamente l’odio, ma più passi possiamo fare per educare e sostenere gli esseri umani e parlare contro l’ingiustizia, migliore diventerà questo mondo. Il fenomeno di “incitamento all’odio” o “discorso d’odio”, indica discorsi (post, immagini, commenti etc.) e pratiche (non solo online) che esprimono odio e intolleranza verso un gruppo o una persona (identificate come appartenente a un gruppo o categoria) e che rischiano di provocare reazioni violente, a catena.

Più ampiamente il termine “hate speech” indica un’offesa fondata su una qualsiasi discriminazione (razziale, etnica, religiosa, di genere o di orientamento sessuale, di disabilità, eccetera) ai danni di una persona o di un gruppo. Lo sviluppo delle competenze digitali e l’educazione ad un uso etico e consapevole delle tecnologie assumono, quindi, un ruolo centrale anche per la promozione della consapevolezza di queste dinamiche in rete. Occorre, in tal senso, valorizzare la dimensione relazionale e fornire ai più giovani gli strumenti necessari per decostruire gli stereotipi su cui spesso si fondano forme di hate speech, in particolare legati alla razza, al genere, all’orientamento sessuale, alla disabilità.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Vuoi ricevere i nostri aggiornamenti sul mondo della scuola? Salta a bordo, non perderti le ultime novità e tante curiosità!

Grazie! Tra un minuto riceverai una mail di conferma. 

Se non dovessi ricevere nulla, controlla anche nella cartella SPAM.

Share this article

Leave a comment